Chi siamo
Il centro I.FL.HAN. S.r.l. nasce nel 1990 con degli obiettivi specifici: preparazione, professionalità e spirito di gruppo a disposizione del paziente operando nel campo dell’assistenza riabilitativa nel territorio dei Campi Flegrei in stretta collaborazione con le Asl presenti sul territorio campano.
Il Presidio di Riabilitazione I.FL.HAN. ha lo scopo quello di prestare assistenza sanitaria ai suoi utenti attraverso l’erogazione di prestazioni di Riabilitazione ex art 26 in regime ambulatoriale, domiciliare, Semi-residenziale e residenziale oltre che prestazioni socio-sanitarie ed assistenziali in regime semi-residenziale e di ricovero in R.S.A..
Fin dalle origini il centro offre un’assistenza completa grazie ad un personale altamente qualificato costituito da medici, sociologi, terapisti, educatori, animatori e assistenti in grado di seguire il paziente durante il percorso riabilitativo.
Il Centro offre un’assistenza pluridisciplinare e completa, incentrata sul paziente e sulla sua presa in carico globale.
La nostra missione è quella di fornire al paziente le giuste risposte per il raggiungimento del suo benessere fisico e mentale attraverso prestazioni altamente qualificate e grazie al vincente mix di esperienza, professionalità e tecnologie.
La struttura si estende in un’area di relax tra il verde collinare ed affaccia su uno splendido panorama del litorale flegreo. Vanta di enormi distese verdi costituite da frutteti e vigneti, da spazi esterni finemente curati (campi da calcio, basket, pallavolo, pista d’atletica, spazi per interventi assistiti con animali (IAA) ecc).
Tipologia di prestazioni erogate
Riabilitazione Estensiva di soggetti portatori di disabilità fisica, psichica e sensoriale (ex art. 26 L.833/78) in regime semiresidenziale
Le attività di Riabilitazione Estensiva ex art. 26 L.833/78 sono rivolte a soggetti con patologie gravi e/o multiple necessitano di prestazioni complesse e impegnative. Le attività nello specifico sono:
Attività di Riabilitazione Residenziale. Tali attività sono caratterizzate da interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti, aventi condizioni patologiche che abbiano superato la fase intensiva e che presentino parametri vitali stabili, ma che abbiano ancora bisogno di interventi in ambiente protetto o di allontanamento terapeutico dalla propria famiglia.
Attività di Riabilitazione Semiresidenziale. Tali attività sono destinate a tutti i pazienti che possono giovarsi di un intervento di tipo diurno e non hanno necessità di ricovero sulle 24h. Anche questa tipologia è indicata per le patologie progressivamente ingravescenti che non possono essere assistite con interventi brevi ed intensi e che prevedono una presa in carico multidimensionale del paziente, con interventi che consentano allo stesso di poter essere sostenuto nel momento di ritorno nella società, con interventi di tipo psicosociale o per quegli interventi terapeutici che prevedano di tenere sotto controllo anche le abitudini di vita.
Centro Diurno per disabili
Il Centro Diurno garantisce prestazioni assistenziali, un adeguato livello di vita di relazione e, unitamente ai servizi domiciliari, la permanenza dell’utente al proprio domicilio privato il più a lungo possibile, offrendo altresì sostegno e supporto alla famiglia. L’assistenza integrata semiresidenziale erogata dal Centro diurno persegue le seguenti finalità:
Ospitare persone con ridotta autonomia e soggetti affetti da demenza che necessitano di prestazioni sanitarie specialistiche e di interventi tesi a mantenere e/o a stimolare le autonomie residue dell’individuo con prestazioni sociosanitarie integrate svolte in regime diurno.
Garantire il mantenimento di adeguati livelli di vita di relazione e la continuità dei rapporti familiari attraverso: interventi e attività di socializzazione, interventi tesi al mantenimento dell’autonomia residua e alla tutela dello stato di salute, interventi riabilitativi e occupazionali, il rientro serale a domicilio.
Prestazioni di Riabilitazione in regime ambulatoriale e domiciliare (ex art. 26 L. 833/78)
Svolgono attività di recupero e rieducazione funzionale con un trattamento globale della condizione di menomazione e/o disabilità, che, per l'età evolutiva, richiede un contestuale apporto multidisciplinare medico psicologico e pedagogico. La terapia domiciliare è prescritta, in maniera tecnicamente motivata, limitatamente a pazienti intrasportabili o quando, anche temporaneamente, la situazione logistica aggraverebbe ulteriormente la condizione patologica del paziente. La terapia ambulatoriale è prescritta nelle fasi che prevedono un rapporto terapista-paziente pari 1/1, ovvero che il terapista svolga una parte attiva nell’intervento terapeutico. I trattamenti erogati dal Centro in regime ambulatoriale e domiciliare sono i seguenti:
Logopedia
Neuropsicomotricità
Fisiokinesiterapia
Idrokinesiterapia
Terapia occupazionale
Psicoterapia
Interventi assistiti con cavallo
R.S.A. per disabili non autosufficienti
La Residenza Sanitaria Assistenziale è un presidio extraospedaliero che offre a persone adulte non autosufficienti, non assistibili a domicilio o in altri setting assistenziali di maggiore o minore intensità, che necessitano di trattamenti prevalentemente di carattere sanitario, tutelare, assistenziale e alberghiero. I trattamenti sono erogati mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche e sono costituiti da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e tutelare. Le persone arruolabili in RSA presentano contemporaneamente i seguenti criteri di eleggibilità:
condizioni funzionali compromesse tali da determinare la completa o parziale non autosufficienza
condizioni sanitarie caratterizzate da comorbosità tali da non richiedere cure intensive ospedaliere
condizioni socio-ambientali che non consentono la permanenza al domicilio neanche con il supporto dei servizi domiciliari e semiresidenziali
condizioni cliniche che non consentono il trasferimento quotidiano dal proprio domicilio verso una struttura semiresidenziale senza pregiudizio per lo stato di salute, o l'accoglienza in strutture residenziali a carattere sociale
necessità di un medio livello di assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) integrato da un livello di assistenza tutelare di diversa intensità
disabili non autosufficienti, normalmente assistiti in ambito familiare ed eventualmente inseriti nel circuito delle cure domiciliari, per esigenze anche di mero sollievo delle famiglie stesse dal carico di cura e assistenza. In questo caso sono definiti ricoveri di sollievo e possono ripetersi per un massimo di tre volte in un anno per lo stesso paziente;
soggetti dimessi dalle UUOO ospedaliere, anche di case di cura, non immediatamente assistibili a domicilio e che necessitano di assistenza e riabilitazione, per i quali a causa delle condizioni di salute non è possibile nell’immediato elaborare un progetto riabilitativo. L'inserimento in RSA successivamente ad un ricovero ospedaliero, per un periodo di norma non superiore a 30 giorni e nell'ambito di programmi di dimissione ospedaliera, va inteso come garanzia di continuità assistenziale e gestito come percorso di dimissione protetta; durante il ricovero a termine in RSA l’obiettivo è accompagnare il recupero funzionale e predisporre le condizioni anche logistico-organizzative per il reinserimento a domicilio.
-
prestazioni di medicina generale
-
prestazioni specialistiche, farmaceutiche, protesiche e integrative
-
prestazioni infermieristiche
-
prestazioni di assistenza tutelare e di aiuto infermieristico
-
attività sociali;
-
assistenza tutelare
-
assistenza sociale;
-
prestazioni fisioterapiche, socioriabilitative e riabilitative
-
consulenza e controllo dietologico;
-
prestazioni di sostegno psicologico
-
prestazioni di tipo alberghiero
-
attività di animazione, socializzazione, ricreative e di integrazione e di raccordo con l'ambiente familiare e sociale di origine;
-
attività motorie adeguate;
-
trasporto, accompagnamento ed eventuale assistenza per la fruizione di prestazioni sanitarie all'esterno della RSA.
Piano Annuale di Risk Management(PARM)
PARM I.F.L.HAN.
Galleria
Carta dei servizi
Carta dei servizi
Polizza assicurativa
Posizione assicurativa